In memoria della zia Beth

My Uncle Giambattista and Aunty Beth in Porto Recanati. Photo: Giambattista Laici.

In Italiano

La prima cugina di mio padre, Elizabeth Farinas Callejo Laici di Porto Recanati, Italia, è venuta a mancare. La mia cara "Zia Beth" era una donna profondamente devota. Amava suo marito, Giambattista Laici, e i loro figli, Gianmarco e Manuel. Parlava sempre di loro, con orgoglio e affetto. Sperava che un giorno potessero conoscere meglio i loro cugini sparsi nel mondo.

Zia Beth amava il contatto con la famiglia. Nonostante la distanza, si è sempre impegnata a mantenere i legami con mio padre, mia madre e con me. Non ha mai lasciato che quel filo si spezzasse. Le nostre conversazioni avvenivano nel mio Italiano arrugginito. Spesso cercavo di capire il significato delle sue parole tornando alle radici latine. Era molto più che esercizio linguistico. Era un modo per sentirla vicina.

Amava ricordare i suoi giorni più giovani, pieni di libertà e Speranza. A volte si chiedeva come sarebbero potute andare diversamente le cose. Ma concludeva sempre con serenità: "No. Dovevo avere proprio la vita felice che ho adesso." Ha sempre voluto proteggere le sue radici. Anche a distanza, le ha tenute vive e salde.

Questa è la lezione che mi ha lasciato. Non dobbiamo dimenticare da dove veniamo o a chi apparteniamo. Anche quando tempo e distanza ci separano, l’amore e la famiglia possono tenerci uniti.

A mio zio Giambattista, ai miei cugini Gianmarco e Manuel, e alle loro belle famiglie, mando le mie più sincere e affettuose condoglianze. Spero di vedervi presto. Come lei, anche io ho messo radici in un altro luogo, qui a Chicago, ma porto il suo ricordo con me.

She called my cousins Gianmarco and Manuel her “joy and her life.” Photo: Elizabeth Laici.

In English

My father’s first cousin, Elizabeth Farinas Callejo Laici of Porto Recanati, Italy, has passed away. My beloved “Aunty Beth” was a woman of deep devotion. She loved her husband, Giambattista Laici, and their sons, Gianmarco and Manuel. She spoke of them often, full of pride and joy. She hoped they might one day know their cousins around the world more closely.

Aunty Beth valued connection. Even across great distances, she made sure to stay in touch with my father, my mother, and with me. She never let the bond break. We talked in my rusty Italian, and I often had to guess what she meant by finding the older Latin roots in her words. It was more than just good practice for a future trip to the Adriatic coast of Italy. It was a way to feel close to her.

She loved to reminisce about her younger days, full of freedom and energy. Sometimes she wondered what might have been different. But she always ended her thoughts with peace, saying, "No. I was meant to have the happy life I have now." She held tightly to her roots. No matter how far apart we were, she made sure they stayed strong.

That is the lesson she taught me. We must not forget where we come from or who we belong to. Even when time and distance pull us apart, love and family can hold us together.

To my Uncle Giambattista, to my cousins Gianmarco and Manuel, and to their beautiful families, I send my most heartfelt condolences. I hope to see you someday soon. Like her, I have planted my roots elsewhere, here in Chicago, but I carry her memory with me.

Next
Next

Poem: Because papa can’t lift anything